Passa al contenuto

Pace Fiscale 2026: Due Strade per Salvare la Casa

Maxi rateizzazione per i grandi debiti, stralcio automatico per i piccoli importi

La pace fiscale del 2026 si articolerà su due binari paralleli: la rottamazione quinquies per i debiti maggiori e lo stralcio automatico per le cartelle sotto i 1.000 euro. Una strategia a tenaglia per svuotare il magazzino della riscossione.

Con oltre 1.272 miliardi di euro in cartelle accumulate, di cui 537 già classificate come irrecuperabili, il governo punta su una soluzione drastica. Per i debitori immobiliari questo significa nuove opportunità, ma anche regole più selettive basate sulla reale difficoltà economica.

Spunti di Riflessione

Non tutti i debitori potranno accedere alle agevolazioni. Si parla di criteri stringenti per dimostrare lo stato di difficoltà, possibili prime rate del 5% dell'importo totale, e valutazioni caso per caso. Chi ha patrimoni significativi potrebbe rimanere escluso.

La finestra temporale sarà limitata e le procedure complesse. Meglio iniziare fin da ora a raccogliere la documentazione necessaria e valutare la propria posizione. Chi arriva preparato all'appuntamento del 2026 avrà sicuramente maggiori possibilità di successo.

Pignoramento Sprint: Le Nuove Regole che Cambiano Tutto
60 giorni invece di 180: come difendersi dalla procedura accelerata