Blog

Cattivi pagatori e pignorati spiegazione e soluzioni

pignoramento beni mobili ineseguibile se l immobile e di terzi
Avere difficoltà finanziarie è molto comune, molto più di quanto si pensi. Se ti ritrovi con una rata del mutuo scaduta, o con dei creditori alle porte, è fondamentale che tu capisca la differenza tra cattivi pagatori e pignorati, prima di pensare alle soluzioni che puoi mettere in atto.
È importante capire come puoi uscire da entrambe queste condizioni in modo onesto e a testa alta.
 
Si definiscono cattivi pagatori coloro che - dopo aver contratto un debito con un istituto di credito - tardano con il pagamento alla banca. Il tuo istituto di credito, dopo che hai saltato una o due rate di un prestito/finanziamento/mutuo, ti segnalerà in uno specifico circuito inter-bancario come “cattivo pagatore”.
Il problema è che se vieni segnalato in questo circuito, anche tutte le altre banche ti vedranno come cattivo pagatore e, per semplificare, ci penseranno due volte prima di farti un prestito.
 
Se ti riconosci in questa situazione, avrai sicuramente sentito parlare anche di CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria).
Crif è il principale gestore del più noto archivio informatico in cui vengono segnalati i cattivi pagatori, EURISC.
Attenzione: non si tratta di un archivio di cattivi pagatori, ma di tutti i pagatori. Saranno gli istituti di credito e le società finanziarie a prendere decisioni e formulare dei giudizi, una volta che avranno consultato i dati contenuti in questo archivio.
 
I pignorati sono a uno stadio successivo rispetto ai cattivi pagatori, ma per parlarne introduciamo prima i “protestati”.
I protestati hanno emesso dei titoli scoperti, cioè non hanno pagato una cambiale o un assegno. Quando il creditore verifica che non può riscuotere il titolo in questione, può segnalare il debitore, cosa che lo iscrive nel registro dei protestati.
 
Il “pignorato” è eventualmente chi è stato protestato ma soprattutto qualcuno a cui successivamente vengono pignorati dei beni, ad esempio la casa. Sono situazioni molto diverse, anche perché per essere riscattati dalla condizione di cattivi pagatori basta pagare in tempo le rate successive, e attendere un certo lasso di tempo, a seconda della situazione.
Per i pignorati invece abbiamo visto che esistono delle soluzioni specifiche per intervenire quando si ha una casa pignorata.
Se hai una casa pignorata e temi che l’asta giudiziaria possa portare il tuo bene a essere venduto per poco, allora è necessario rivolgersi immediatamente ad un professionista esperto in diritto bancario.
 
Contattaci e ti diremo se sei ancora in tempo per evitare l'asta giudiziaria.
 
 
16 febbraio 2022